top of page
Giornale stampato

Bonus asilo nido 2025 : istruzioni

  • Immagine del redattore: Alberto Lepschy
    Alberto Lepschy
  • 6 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

Cos’è il bonus asilo nido

Il bonus è un contributo economico per:

  • pagare la retta dell’asilo nido (pubblico o privato autorizzato);

  • ricevere assistenza a casa per bambini sotto i 3 anni con gravi malattie croniche.


A quanto ammonta il bonus

L’importo del bonus dipende dall’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Più è basso l’ISEE, maggiore sarà il contributo. Dal 2025, l’assegno unico per i figli non viene più conteggiato nell’ISEE ai fini del bonus nido.


Per i bambini nati prima del 1° gennaio 2024:

  • ISEE fino a 25.000,99 € → fino a 3.000 € l’anno

  • ISEE da 25.001 a 40.000 € → fino a 2.500 €

  • ISEE assente o sopra i 40.000 € → fino a 1.500 €


Per i bambini nati dal 1° gennaio 2024:

  • ISEE fino a 40.000 € → fino a 3.600 €

  • ISEE assente o sopra i 40.000 € → fino a 1.500 €


Il bonus viene erogato in 11 rate mensili.


Chi può fare domanda

Può presentare la domanda il genitore che paga la retta dell’asilo o che vive con il bambino e risiede nello stesso Comune (per l’assistenza domiciliare).

Non si può richiedere entrambi i bonus (nido e assistenza domiciliare) per lo stesso bambino.


Cosa non è coperto dal bonus

Non sono rimborsate le spese per:

  • ludoteche

  • spazi gioco o baby

  • pre e post scuola

  • campi estivi

  • baby parking

Queste strutture non sono equiparate agli asili nido secondo la normativa.


Come si presenta la domanda

La domanda si presenta solo online, attraverso uno dei seguenti canali:

  • Portale INPS (serve SPID, CIE o CNS)

  • Patronati (servizi di assistenza gratuiti)


Cosa indicare nella domanda

  • I mesi in cui il bambino frequenta l’asilo (massimo 11 mesi, da gennaio a dicembre 2025)

  • Allegare almeno una ricevuta di pagamento per avviare la pratica

La documentazione per gli altri mesi può essere inviata in seguito.


Quali documenti servono

Per dimostrare il pagamento della retta puoi usare:

  • ricevute o fatture quietanzate

  • bollettini bancari o postali

  • per gli asili aziendali, attestazione del datore di lavoro o dell’asilo

Devono indicare:

  • nome e codice fiscale del bambino e del genitore

  • mese di riferimento

  • dati dell’asilo nido (nome e partita IVA)

    • prova del pagamento (es. ricevuta, bonifico, trattenuta in busta paga)



      bonus asilo nido
      bonus asilo nido

 
 
 

Comentários


bottom of page